Le questioni relative alla sicurezza alimentare riguardano la salute di tutti, pertanto sono sempre state al centro dell'attenzione del pubblico. Soprattutto negli ultimi anni, con le ricche condizioni materiali delle persone e il continuo miglioramento del tenore di vita, la richiesta di analisi degli alimenti ha continuato ad aumentare.
In effetti, il lavoro di analisi e tracciabilità degli alimenti è generalmente diviso in due categorie: una riguarda gli articoli igienico-sanitari e l'altra riguarda gli articoli di qualità.
Tuttavia, indipendentemente dal tipo, è necessario garantire l'accuratezza dei risultati del test, altrimenti non sarà possibile sviluppare ulteriori analisi e dimostrazioni. Inoltre, ad eccezione dei campioni da testare, se si verifica un problema con l'acqua, i reagenti o la vetreria durante il processo di ispezione degli alimenti in laboratorio, l'autenticità dei risultati dei test sugli alimenti verrà messa in dubbio.
Le fasi fondamentali dell'ispezione della sicurezza alimentare
I test sulla sicurezza alimentare sono l'uso di teorie di base e metodi tecnici tra cui fisica, chimica, biologia e altre discipline per ispezionare, determinare e analizzare gli ingredienti principali, lo stato e lo stato microbiologico delle materie prime, dei materiali ausiliari, dei prodotti semilavorati, dei prodotti finiti e sottoprodotti. I passaggi di base includono:
① Raccogliere campioni: confermare lo scopo del test, formulare l'ambito del test e oggetti di campionamento specifici.
② Preparazione dei campioni: mettere i campioni campionati in bottiglie campione pulite e contrassegnare le bottiglie campione in base ai numeri di serie sui campioni. I segni apposti dovrebbero essere in grado di identificare lo stato di ispezione del campione. Preparare la pre-elaborazione del campione per configurare la curva del campione e la soluzione di rilevamento del campione.
③Campioni di prova: con l'aiuto dei relativi strumenti, i reagenti o le soluzioni standard e la soluzione di prova verranno testati contemporaneamente. Dopo aver calcolato i risultati del test e ottenuto la documentazione originale, è possibile scrivere il rapporto di prova.
In questo processo, l'acqua, i reagenti e la vetreria svolgono ruoli diversi.
Acqua: l'acqua pura e l'acqua distillata appositamente preparate sono un elemento indispensabile nel processo di ispezione degli alimenti. In generale, gli elementi di prova, come la preparazione dei reagenti e la fase del processo di analisi, utilizzano acqua distillata ordinaria come scelta principale. Vale la pena notare che quando viene effettuata la determinazione di alcuni elementi in tracce, la sensibilità dell'acqua distillata deve essere nuovamente elaborata prima che possa entrare nella fase successiva dei test sugli alimenti.
Reagenti: i reagenti del test devono essere utilizzati ragionevolmente per influenzare direttamente la scientificità e l'accuratezza dei risultati dell'ispezione alimentare. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla durata di conservazione dei reagenti chimici. La concentrazione e la qualità devono essere calibrate regolarmente ed è vietato l'uso di reagenti chimici scaduti, altrimenti ciò influenzerà la precisione dell'effetto di rilevamento. Inoltre, la titolazione della soluzione in stretta conformità con le specifiche pertinenti può ridurre ulteriormente il rischio di guasto dei reagenti.
Vetreria: attualmente, le bottiglie di vetro o i prodotti in polietilene vengono utilizzati principalmente nei contenitori sperimentali per l'analisi degli alimenti, che possono essere utilizzati per conservare farmaci, trasportare farmaci e testare farmaci. Come provette, bicchieri, matracci tarati, matracci da pesata e matracci Erlenmeyer. Ma la cosa più importante è garantire che la pulizia e la tenuta di questi contenitori di vetro siano conformi agli standard e alle specifiche pertinenti. Pertanto, il contenitore del prodotto in esame deve essere lavato e pulito accuratamente prima dell'uso per garantire che non rimangano impurità. Il ruolo della vetreria ricopre quasi tutti gli aspetti più importanti dell'ispezione degli alimenti.
Quali sono le contaminazioni residue che spesso si verificano durante i test sugli alimenti? Può essere pulito?
Qualsiasi progetto di esperimento di test sugli alimenti produrrà più o meno contaminanti residui nella vetreria, come flora microbica, residui di pesticidi, formaldeide, metalli pesanti, proteasi, additivi alimentari, fortificanti nutrizionali, residui di reagenti nell'esperimento di prova, attivatore di lavaggio durante la pulizia, ecc. Pertanto la vetreria deve essere pulita prima del successivo utilizzo. Ma questo processo non si limita necessariamente alla pulizia manuale. Data la grande quantità, varietà, carenza di manodopera e tempi ristretti, diamo un'occhiata ai vantaggi dilavatrice da laboratorioprodotto da Hangzhou Xipingzhe Instruments Technology Co., Ltd ? Ad esempio, l'effetto di pulizia non è solo più affidabile e accurato della pulizia manuale, ma è anche registrabile, verificabile e ripetibile! Accoppiato con intelligentelavavetrerie automaticaper controllare il processo di pulizia, è più favorevole al miglioramento complessivo dell'efficienza dell'intero esperimento di test alimentare e alla garanzia della sicurezza.
In breve, migliorare l’accuratezza dei risultati dei test sugli alimenti è la direzione che l’industria dei test sugli alimenti continua a seguire. Per rendere i risultati della valutazione della sicurezza alimentare coerenti con i dati reali del test, è indispensabile l'uso di acqua, reagenti e vetreria. In particolare, la pulizia dilavatrice per bicchieripuò migliorare continuamente la pulizia per soddisfare gli standard previsti per gli esperimenti di analisi degli alimenti. Solo così potrà essere effettivamente utilizzato come base di riferimento oggettiva e corretta. Spero che gli ispettori alimentari lo tengano presente e non lascino che il lavoro di ispezione sulla sicurezza alimentare fallisca o venga rovinato a causa della pulizia della vetreria.
Orario di pubblicazione: 28 gennaio 2021